domenica 30 agosto 2015

Quando scrivere?

Chi scrive una storia, nel momento in cui il racconto  prende forma, inizia ad esserne coinvolto a tal punto da sognare la notte alcune eventi o dialoghi del racconto.
 Il narratore, in metropolitana o sull'autobus, inizia a fissare un punto dello spazio perdendosi alle volte nella propria fantasia, così fugge via dalla realtà che lo circonda iniziando ad esplorare ed osservare il nuovo mondo che sta costruendo pian piano.

 Ecco, dopo questa frase non tanto breve, ho risposto in parte alla domanda del  post: quando scrivere?
In realtà la scrittura, come ogni altra forma di arte, è soggetta all'inevitabile legge del "quando ne ho voglia".
 La fantasia e la creatività non sono due tasti del telecomando che appena spinti partono subito...è chiaro quindi che anche lo scrittore più incallito ha dei momenti di piena attività e momenti più fiacchi in cui il racconto è fermo ad un punto.
 Le persone che scrivono di mestiere hanno dei "trucchi" per evitare il più possbile di restare fissi a guardare il vuoto; cercano di mantenere costantemente attiva la loro parte creativa oppure alternano periodi intensissimi in cui scrivono pagine e pagine a periodi di nullafacenza assoluta.
 Io purtroppo non sono uno scrittore esperto, ne tanto meno mi posso reputare un esperto della scrittura tuttavia vorrei dare qualche piccolo consiglio per chi scrive:

1) METTI DEI TIMEPOINT
 Datti delle scadenze e organizzati il più possibile, tipo dici a te stesso:"entro tre mesi devo arrivare a questa parte del racconto!". 
Prendi delle decisione semplici e chiare e cerca il più possibile di rispettarle! (è inutile mettere timepoint ogni due settimane, troverai mille mila scuse per non arrivare all'obbiettivo e di conseguenza non cercherai più di creare nuovi timepointi).

2) SCRIVI COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI
Vabe forse è un po' esagerato questo titolo però quello è il succo...quando decidi di scrivere e hai capito che la tua creatività è più che attiva e produttiva NON FERMARTI MAI! 
Cerca il più possibile di evitare distrazioni e scrivi quanto più puoi, non sai quando ti rimetterai di nuovo a scrivere potrebbe essere domani come tra 2 settimane quindi meglio approfittarne.

3) PIANIFICAZIONE
Quando inizi a scrivere cerca di abbozzare buona parte della storia così da avere chiara tutta la linea temporale degli eventi, in questo modo potrai suddividere meglio la quantità di tempo che ti puoi concedere quando ti stabilisci i timepoint

Se qualcun'altro ha qualche suggerimento lo posti pure sotto a questo topic!!
Share/Bookmark

Facebook Page