Esistono innumerevoli motivi per cui una persona può scrivere (e con scrivere non intendo la lista della spese o il messaggino su whatsapp U_U).
C'è chi scrive per avere fama e gloria, c'è chi scrive perché ha come dono innato una bellissima scrittura, c'è chi invece lo fa per lavoro e tenta ma secondo me la maggior parte lo fa perché vuole raccontare una storia.
Sia che si tratti di una favola per bambini o di una fan fiction di una serie tv a cui uno tiene particolarmente non fa differenza; chi scrive con il desiderio di far sapere agli altri la propria idea e la propria storia non pensa a cose tipo: quante copie venderò? E se quella scena non dovesse piacere? E se risulto banale?
Scrive e basta, anche se un po' di getto e anche in maniera poco esatta però lo fa con passione.
Ma cosa succede quando una persona si cimenta per passione in questa arte?
Di solito chi scrive immagina nel momento in cui batte i tasti del pc la scena che sta descrivendo, rivive nella sua mente i dialoghi e i sentimenti dei suoi personaggi, va come in trans per assecondare la sua fantasia senza badare molto a ciò che gli accade attorno.
Io ad esempio mi isolo mettendo della musica adatta a ciò che sto scrivendo. Se devo descrivere una scena d'azione allora metto una musica più entusiasmante mentre se devo descrivere una scena dolce o calma metto una musica più classica, questo è un mio trucco ma in realtà ognuno ha il suo.
Tipo per scene molto accese uso questa musica di sottofondo:
Mentre per scene più lente uso opere classiche o Relaxing Ambient Music.
Dipende anche molto dal genere o dal tipo di storia che ci si sta immaginando, ad esempio per Veritas ho apprezzato molto le musiche del Conte di Monte Cristo con J. Depardieu.
Il mondo della scrittura è pieno di piccoli trucchi per poter tenere duro e non perdere l'entusiasmo o l'attenzione su una parte della storia che in quel momento si sta scrivendo. Perché vi assicuro che tra telefono che squilla, lavoro, faccende domestiche, pensieri e contro-pensieri portare avanti uno scritto non è cosa facile!!
Tuttavia se lo si fa con passione e determinazione, anche se non si è nati con la penna in mano o non si dispone di tantissimo tempo, è possibile raccontare al mondo la propria storia.

3 commenti:
Oddio, concordo al cento per cento sopratutto per il fatto della musica: senza di quella non riuscirei a fare nulla.
Non so se capita a tutti, ma quando scrivo una racconto piuttosto che una storia un po' più complessa, non "provo niente". Cioè, non fraintendete: scrivere mi piace e non potrei farne a meno, però spesso sono talmente concentrata che non riesco sorridere di fronte a una scena divertente o romantica perché non ho materialmente il tempo di pensare: "Oddio, che cosa carina!" o "Mamma mia che risate!". È come in quei momenti mi fossero preclusi nel vero senso della parola i miei sentimenti e le mie emozioni. Sono troppo impegnata a trovare le parole giuste per farlo... Forse mi sono spiegata un po' male spero di aver almeno vagamente quello che intendo dire! XD
Sulle mie storie ci sclero sopra, certo, ma non mentre scrivo: il 90% delle volte capita prima di mettermi al lavoro (così entro anche nel "mood" giusto, ahah)!
Grazie per il commento!!
Assolutamente si ! capita a molti di isolarsi quando si scrive o si immagina una storia. Sai quando si fissa il vuoto e ci si perde nei propri pensieri? ecco con la scrittura avviene più o meno la stessa cosa ad alcuni!
La musica è, a mio avviso, il primo mezzo con cui riusciamo a percepire un sentimento o uno stato d'animo particolare. Alle volte oltre alla musica si può trarre molta ispirazione anche dai disegni o da un paesaggio o da un oggetto che vediamo...insomma siamo immersi in una realtà che ci stimola a creare e inventare!
Quali sono le tue musiche preferite?
Posta un commento